Visita
otorinolaringoiatrica

Prenota la tua visita di otorinolaringoiatria presso uno dei Centri Medici Primo.

Otorinolaringoiatria: cos’è, come funziona e perché è importante

Otorino Paziente Centri Medici Primo

La visita otorinolaringoiatrica è indispensabile per individuare e curare varie disfunzioni a carico di orecchio, naso e gola.

Queste tre aree corporee sono strettamente correlate tra loro e non è raro che siano affette dalla stessa patologia, di tipo traumatico, infettivo, tumorale o di qualsiasi altro genere, che una volta attaccato un organo manifesta la propria sintomatologia anche su quelli limitrofi.

Individuiamo con più chiarezza quali sono i problemi che spingono il paziente a richiedere una visita otorinolaringoiatrica:

  • patologie dell’orecchio (acufene, ronzio, ipoacusia, otorragia, ecc…)
  • disturbi di naso e gola (respirazione e olfatto)
  • alterazioni dell’equilibrio
  • affezioni della laringe
  • infezioni del cavo orale
  • malattie delle ghiandole salivari
  • disturbi del sonno correlate a apnee notturne ostruttive
  • difficoltà nella deglutizione
  • gonfiori nel collo
  • corpi estranei nel naso o nelle orecchie

Cos’è l’otorinolaringoiatria

L’otorinolaringoiatria è la branca medica che si occupa di prevenire individuare e curare tutte le patologie di orecchio, naso e gola.

L’otorinolaringoiatra è il medico chirurgo specializzato in questa disciplina e a cui spetta il compito di  diagnosticare e intervenire sui disturbi di questi distretti corporei.

Poiché l’area di interesse è ampia e articolata, l’otorinolaringoiatra collabora in molti casi con altri specialisti, quali odontoiatra, endocrinologo, logopedista, allergologo, reumatologo o posturologo.

 

Perché è importante andare dall’otorinolaringoiatra?

Orecchio Centri Medici Primo
 

La visita otorinolaringoiatrica è fondamentale qualora si presenti uno dei sintomi sopra descritti o altre patologie dell’orecchio o disturbi di naso e gola, per i quali sia necessario intervenire rapidamente con la cura migliore e tenere sotto controllo la malattia.

Soprattutto nel caso di problemi cronici, la visita otorinolaringoiatrica di controllo è indispensabile per garantire al paziente una condizione di benessere costante, grazie a cure modulate sulle sue necessità e sulla prevenzione di periodi di riacutizzazione del disturbo.

La visita otorinolaringoiatrica è necessaria in qualsiasi periodo della vita, da quello pediatrico sino alla fascia d’anzianità ed è compito dell’otorinolaringoiatra dedicarsi al paziente con un’attenzione e una metodologia specifica in base all’età.

Come funziona una visita otorinolaringoiatria?

Donna Otorino Centri Medici Primo
Ol 1 Bg Secondary

fase

conoscitiva

La prima parte della visita otorinolaringoiatrica è dedicata a una fase di anamnesi, in cui l’otorinolaringoiatra indaga sul storia clinica del paziente, eventuali familiarità con patologie e sul suo stile di vita.

Ol 2 Bg Secondary

inquadrare

il disturbo

L’indagine vera e propria è una valutazione obiettiva fatta mediante appositi strumenti, durante la quale ispeziona cavo orale, orofaringe, cavità nasali, alte vie aerodigestive, condotto uditivo e membrana timpanica.

Effettua poi la palpazione mirata del collo, volta ad escludere possibili tumefazioni e infine valuta il paziente dal punto di vista posturale.

Ol 3 Bg Secondary

esami

specifici

In alcuni casi può essere necessario ricorrere a esami specifici come l’esame:

  • audiometrico tonale, per determinare disfunzioni dell’udito
  • impedenzometrico, per analizzare l’elasticità di timpano e ossicini necessari per la trasmissione del suono
  • vestibolare, per valutare l’equilibrio
Ol 4 Bg Secondary

Terapia

Al termine della visita otorinolaringoiatrica, il medico ha una visione d’insieme completa che permette di assegnare al malato la terapia ideale, da verificare dopo un periodo stabilito.

Prenota la tua visita specialistica

Compila il form: ti richiameremo al numero indicato il prima possibile.

Prenotazioni Disegno Primo Centri Dentistici